Duccio Demetrio (Milano, 1945), è stato a lungo professore ordinario di Filosofia dell’Educazione e di Teorie e pratiche della narrazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e di Pedagogia sperimentale all’Università degli Studi di Parma ed alla Statale di Milano. E’ fondatore e docente della Libera università dell’ autobiografia di Anghiari e di Accademia del silenzio.
Si è occupato di Teorie e Metodi della formazione in ambiti diversi, dalle situazioni interculturali alle realtà di apprendimento in contesti di marginalità sociale e psicologica. I suoi contributi scientifici spaziano da argomenti inerenti la definizione dell’età adulta su un piano filosofico e storico, a temi riguardanti la ricerca qualitativa con metodologia autobiografica, da lui introdotta nel nostro Paese.
Nel 1998 crea, con Saverio Tutino, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar), della quale è stato presidente, direttore scientifico e tutt’ ora è docente. Dal 2017 in questa sede dirige il Centro Nazionale e ricerche e studi autobiografiche e il Festival nazionale dell’ autobiografia.
Numerosi sono i saggi pubblicati in testi collettanei e sulle principali riviste di scienze umane e dell’educazione italiane e straniere. Si è dedicato ad approfondire gli intrecci epistemologici e pratici della scrittura autoanalitica e clinica come metodo di formazione, come in La scrittura clinica e di analizzare le origini del pensiero contemplativo ed errante: Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea (2005).
Autore di oltre 50 opere di saggistica scientifica e divulgativa alcune delle quali anche tradotte all’estero dirige ora il Centro nazionale di ricerche e studi autobiografici.
La sua attenzione si rivolge anche a varie tematiche relative alla condizione umana, come nei saggi: La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza (2007); Ascetismo metropolitano. L’inquieta religiosità dei non credenti (2009), L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini (2010), Senza figli. Una condizione umana, con F. Rigotti (2012), Ingratitudine, la memoria breve della riconoscenza (2016), e al rispetto per la natura: Green autobiography. La natura è un racconto interiore (2015), Di che giardino sei? (2006 e 2016). Terra ( 2018 ).
Fra gli scritti più noti, oltre a quelli dedicati al silenzio: Raccontarsi (1996); Autoanalisi per non pazienti ( 2003 ); Filosofia dell’educazione ( 2005 ); La vita schiva ( 2007 ); L’ interiorità maschile (2010 ); Perché amiamo scrivere ( 2011 ); I sensi del silenzio (2012 ); La religiosità della terra ( 2013 ); Silenzi d’ amore ( 2014 ); Green Autobiography ( 2015) La vita si cerca dentro di sé ( 2017 ); Terra (2017 );. Foliage. Vagabondare in autunno ( 2018 ).
Tra le più recenti:
Terra, edizioni, In dialogo, Milano 2018
La vita si cerca dentro di sé – Lessico autobiografico, Mimesis Edizioni, Milano, 2017
Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé, Edizioni Messaggero, Padova, 2017
Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza, Raffaello Cortina, Milano, 2016
Green autobiography. La natura è un racconto interiore, Booksalad, Anghiari (AR), 2015
Silenzio, Edizioni Messaggero, Padova, 2014
Silenzi d’ amore. I sentimenti taciuti, Mimesis, 2014
La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo, Raffaello Cortina, Milano, 2013
I sensi del silenzio. Quando la scrittura si fa dimora, Mimesis Edizioni, Milano, 2012
Beati i misericordiosi. Perché troveranno misericordia con P. Sequeri, Ed. Lindau, Torino, 2012
Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura (a cura di), Mimesis, Milano, 2012
Senza figli. Una condizione umana, con F. Rigotti, Raffaello Cortina, Milano, 2012
Perché amiamo scrivere. Filosofia e miti di una passione», Raffaello Cortina, Milano, 2011
E inoltre:
La religiosità degli increduli. Per incontrare i «gentili», Edizioni Messaggero, Padova, 2011
L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini, Raffaello Cortina, Milano, 2010
Ascetismo metropolitano. L’inquieta religiosità dei non credenti, Casa Ed. Ponte alle Grazie, Milano, 2009
L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina, Milano, 2009
La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello Cortina, Milano, 2008
La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza, Raffaello Cortina, Milano, 2007
Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea, Raffaello Cortina, Milano, 2005
In età adulta. Le mutevoli fisionomie, Guerini e Associati, Milano, 2005
Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. (con Graziella Favaro), Franco Angeli, Milano, 2004
Istituzioni di educazione degli adulti. Vol. 2: Saperi, competenze e apprendimento permanente, (con Aureliana Alberici), Guerini Scientifica, Milano, 2004
Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Raffaello Cortina, Milano, 2003
L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, Carocci Editore, Roma, 2003
Filosofia dell’educazione ed età adulta. Simbologie, miti e immagini di sé, UTET Università, Torino, 2003
Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Roma, 2003
Ricordare a scuola. Fare memoria e didattica autobiografica, Laterza, Roma, 2003
Scritture erranti. Dall’autobiografia all’autoanalisi, EdUP, Roma, 2003
Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa, Meltemi Editore, Parma, 2002
Istituzioni di educazione degli adulti, (con Aureliana Alberici), Guerini e Associati, Milano, 2002
Istituzioni di educazione degli adulti. Vol. 1: Il metodo autobiografico, (con Aureliana Alberici), Guerini Scientifica, Milano, 2005
Istituzioni di educazione degli adulti. Vol. 2: Il metodo autobiografico, (con Aureliana Alberici), Guerini Scientifica, Milano, 2005
Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo, 1ª ed., Meltemi Editore, Parma 2000, 2ª ed. Mimesis Milano, 2016
L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva, La Nuova Italia, Scandicci (FI), 2000
Agenda interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia, Meltemi Editore, Parma, 2000
Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi, Guerini e Associati, Milano, 1999
Elogio dell’immaturità. Poetica dell’età irraggiungibile, Raffaello Cortina, Milano, 1998
Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri, Meltemi Editore, Parma, 1998
Tornare a crescere. L’età adulta tra persistenze e cambiamenti, Guerini e Associati, Milano, 1998
Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare (con Graziella Favaro), La Nuova Italia, Scandicci (FI), 1997
Viaggio e racconti di viaggio. Nell’esperienza di giovani e adulti (con Giacomo Corna Pellegrini); 1997, CUEM
Educazione degli adulti: gli eventi e i simboli, CUEM, Milano, 1996
Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano, 1996
L’educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini, Carocci Editore, Roma, 1995
Immigrazione e pedagogia interculturale. Bambini, adulti, comunità nel percorso di integrazione (con Graziella Favaro), La Nuova Italia, Firenze, 1995
Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta (con Donata Fabbri Montesano e Silvia Gherardi), Carocci Editore, Roma, 1994
Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 1992
Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei servizi extra-scolastici, La Nuova Italia, Scandicci (FI), 1990