Evento Celebrativo Festival del Cammino 14 – 15 – 16 giugno 2019 – Festival del cammino

Evento Celebrativo Festival del Cammino 14 – 15 – 16 giugno 2019

Roberto-Bruzzone
Roberto Bruzzone, biografia
22 Maggio 2019
Flavio Caroli
Appuntamento con l’arte, Flavio Caroli, Brescia
24 Maggio 2019

INFORMAZIONI EVENTO

Un week end all’insegna della cultura e del benessere celebrato in alcuni dei più bei contesti storico-artistici della Franciacorta quali il Convento della Santissima Annunciata di Rovato e il Monastero di San Pietro in Lamosa


Venerdì 14 giugno 2019: incontro con il prof. Duccio Demetrio ed esibizione del prof. Emanuele Ferrari

Sabato 15 giugno 2019: testimonianza di Roberto Bruzzone ed incontro con Andrea Mattei

Domenica 16 giugno 2019: Tutti in cammino. Tre percorsi per tre distanze da percorrere insieme

Iscrizioni online (vedi sotto)

VENERDI 14 GIUGNO ore 20:30


Il convento della SS Annunciata, uno dei più bei contesti sorico-artistici della Franciacorta ospiterà la serata inaugurale del Festival.

UN PASSO DIETRO L’ALTRO: Per scoprire volti e parole del silenzio

Incontro con il prof. Duccio Demetrio, filosofo, accademico e saggista.
“Se accettiamo di vivere il silenzio con consapevolezza, se anzi andiamo a cercarlo in cammino ormai esausti dai rumori, dal frastuono persistente oggi in ogni dove, tanto più tale esperienza sensoriale - da percettiva - diventerà una maniera di essere, di pensare, persino di amare.”

Tema dell'incontro con il prof. Duccio Demetrio

Parleremo del silenzio vivo e presente che ci accoglie con la nostra complicità, se con tenacia andiamo a cercarlo dove nasce, si annida anche nelle città oltre che a contatto con la natura.
"Cerco un posto in cui restare, forse un silenzio che non sia attesa ma soltanto lento ascolto, oppure quieta riflessione che sappia costruire un senso nel tempo di una risposta."
Angelo Andreotti


Se accettiamo di vivere il silenzio con consapevolezza, se anzi andiamo a cercarlo in cammino ormai esausti dai rumori, dal frastuono persistente oggi in ogni dove, tanto più tale esperienza sensoriale - da percettiva - diventerà una maniera di essere, di pensare, persino di amare. Parleremo del silenzio vivo e presente che ci accoglie con la nostra complicità, se con tenacia andiamo a cercarlo dove nasce, si annida anche nelle città oltre che a contatto con la natura. Quando si espande dentro e fuori di noi.

Racconteremo di quei silenzi che ci educano ad essere più cauti, contemplativi, selettivi: nella ricerca delle parole che più contano e delle presenze umane e di ogni forma vivente che ispirino bellezza, felicità, stupore. Parleremo della importanza della scrittura, che ha bisogno del silenzio e lo crea anche quando siamo come sequestrati, violati, disumanizzati dalle vocianti folle anonime.

E poi parleremo della importanza che il silenzio non sia soltanto un’ occasione di raccoglimento e di meditazione cercata nelle soste pacificanti e condivise della vita. Diremo nondimeno dei silenzi che l’ arte di camminare ci offre. Quando le parole, finalmente, vengano messe a tacere per dar spazio alla riflessione e si rivelino diverse scrivendole. Tali da consentirci di serbare a lungo memoria di quei momenti in cui incontrammo il silenzio nella natura o nei contatti umani più autentici e sinceri. La scrittura sia personale che letteraria, da sempre, è alleata del silenzio quando la poesia ci ispiri, tanto quanto ogni arte e manifestazione della pensosità, che sappia metterci in grado di accrescere la consapevolezza filosofica di essere al mondo. Parleremo nondimeno dei silenzi molesti e dolorosi, dei silenzi della solitudine e dell’ emarginazione: quando ci venga sottratta la libertà di parlare e il tacere si riveli non un bene, bensì una sopraffazione, la negazione del diritto di scegliere tra la parola e la sua rinuncia.
Duccio Demetrio

Duccio Demetrio

biografia ed opere


L’ANIMA IN CAMMINO – Shubert
Una emozionante esibizione del prof. Emanuele Ferrari, concertista e musicologo. Uno spettacolo totalmente nuovo: emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale.
Schubert, Klavierstück D 946 n. 2

Descrizione dello spettacolo del prof. Emanuele Ferrari

Ferrari suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore.
Uno spettacolo totalmente nuovo: emozionante come un  concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano in tre: Ferrari suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore.

Non c’è tregua: dal primo istante un pezzo di musica diventa un mondo  da ascoltare, abitare, capire e gustare come non avremmo mai sperato di fare. Ferrari suona, canta, spiega, interroga e provoca il pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile. Ci chiediamo, ascoltandolo frase dopo frase, come abbiamo fatto a non pensarci prima. Uno spettacolo per ascoltare,  emozionarsi, divertirsi e…pensare.

L’anima in cammino: Schubert
Il pianoforte di Schubert è un universo in cui le emozioni hanno la semplicità delle cose vere e la complessità delle umane contraddizioni. Nel giro di poche pagine si alternano elegia e dramma, dolcezza del vivere e struggente anelito del desiderio. La musica sorprende l’ascoltatore con i toni di una confessione  sommessa e la folgorante evidenza di un’improvvisa illuminazione, vicina alle creazioni più emozionanti della poesia romantica tedesca.

Schubert, Klavierstück D 946 n. 2

emanuele-ferrari

Emanuele Ferrari

biografia & percorso artistico


Informazioni Evento, Location, Contatti e Prenotazioni online

Rovato - Convento della SS Annunciata - google maps
Contatti: Tel. 0309898006 - mail: lamu@rosassociati.it

Visti le limitazioni nel parcheggio sarà disponibile anche un servizio navetta e, per i più attivi, sarà possible raggiungere il convento a piedi (1,5 km)

SABATO 15 GIUGNO ore 9:30

PIC NIC TRA I VIGNETI

Mattinata all’insegna della condivisione e inclusione. Dedicata ai ragazzi con sindrome di Down e alle loro famiglie.
Aperta alla partecipazione di tutti!

Si prevede una semplice e divertente camminata di 4 km

SABATO 15 GIUGNO ore 17:30

Testimonianza di Roberto Bruzzone, atleta, scrittore e camminatore con “la gamba in spalla”.

Un ragazzo come tanti, con una gamba in meno e una passione in più che ci racconterà con parole e immagini le sue esperienze per il mondo. Perché tutto sembra impossibile finchè non viene realizzato.
roberto bruzzone

Roberto Bruzzone

Biografia


Incontro con Andrea Mattei, giornalista, scrittore e camminatore.

Dopo il successo di “L’arte di fare lo zaino” Andrea Mattei si rimette in cammino consegnandoci un reportage curioso ed appassionante, dedicato al cammino materano per camminatori curiosi e lettori avventurosi.

Informazioni Evento, Location, Contatti e Prenotazioni online

Provaglio d’Iseo - Monastero di San Pietro in Lamosa - google maps
Contatti: Tel. 0309898006 - mail: lamu@rosassociati.it

DOMENICA 16 GIUGNO

TUTTI IN CAMMINO !

Andando insieme alla scoperta del territorio della Franciacorta. Insieme a noi ospiti e camminatori d’eccezione.

TRE distanze da percorrere a ritmo libero km 5, km 12, km 18

Ritrovo a CORTE FRANCA – Parco del Conicchio (vicino Comune) dalle ore 8.00

Partenza ore 9.00

RISTORO FINALE PER TUTTI

Quote di partecipazione (comprensiva di assicurazione FIASP, Zainetto ricordo, ristoro intermedio per distanze lunghe e ristoro finale per tutti):

  • camminata di 5 km € 5
  • camminata di 12 km € 10
  • camminata di 18 km € 10