Un viaggio a piedi può essere solidale, sociale, politico e anche strumento di memoria o di riscatto, di impegno civile e come esperienza formativa per le nuove generazioni e come opportunità per chi è più fragile.
Ne parliamo con:
Simona Baldanzi, autrice di numerosi libri, l’ultimo Corpo Appennino, in cammino da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzena;
Enrico Sgarella, il fondatore di Movimento Tellurico, autore del Cammino nelle terre mutate, nato per contribuire alla rinascita di un territorio trasformato nella fisionomia e nell’anima dai sismi degli ultimi anni;
Roberta Cortella, organizzatrice di cammini per giovani con trascorsi criminali. Ci parlerà della metodologia e dell’esperienza di regista della docu-serie Boez-Andiamo Via, che racconta il percorso a piedi di sei ragazzi autori di reati da Roma a Santa Maria di Leuca.
Modera Andrea Mattei, caporedattore Gazzetta dello Sport e autore di Ediciclo.
Simona Baldanzi > Nata a Firenze, vive nel Mugello. Ha scritto Figlia di una vestaglia blu (Fazi 2006, Alegre 2019), Bancone verde menta (Elliot 2009), Mugello sottosopra (Ediesse 2011), Il Mugello è una trapunta di terra (Laterza 2014), Maldifiume (Ediciclo 2016), Corpo Appennino (Ediciclo 2021).
I suoi racconti sono stati pubblicati in numerose antologie e riviste. È coautrice del soggetto del film Dafne (2019).
Enrico Sgarella > Avvocato in pensione, è il fondatore di Movimento Tellurico, associazione che coniuga il piacere per l’escursionismo con la difesa dell’ambiente, e l’ideatore nel 2012 della “Lunga Marcia per l’Aquila”. Appassionato di ecologia, è un uomo di mare prestato alla montagna.
Movimento Tellurico , coinvolgendo altre associazioni – Federtrek e APE Roma – ha progettato nel 2017 un nuovo Cammino da Fabriano a L’Aquila come forma di solidarietà concreta nelle “Terre Mutate” ovvero in quei territori dell’appennino centrale che hanno subito la distruzione dei terremoti del 2016/2017.
Il Cammino nelle Terre Mutate, nonostante il COVID è stato percorso nelle stagioni 2019 e 2020 da migliaia di persone che hanno, da un lato, vissuto un’esperienza coinvolgente nel contatto con le persone che hanno deciso di rimanere per ricostruire il proprio ambiente vitale e dall’altro hanno comunque contribuito economicamente al rilancio immediato del turismo lento, ecosostenibile in tali territori.
Roberta Cortella > Regista e autrice di documentari. Grazie al suo film documentario “La retta via” (2009) è venuta a contatto con la Ong belga Oikoten che dal 1983 mette in pratica la misura del cammino come strumento di reinserimento sociale per giovani detenuti. Il documentario è stata l’occasione per apprendere dinamiche e modalità dei cammini rieducativi.
È membro del progetto internazionale “BA Networks” che si occupa di diffondere questi progetti di reinserimento sociale in Europa.
Assieme a Marco Leopardi ha organizzato e diretto la docu-serie Boez. Andiamo Via, in collaborazione con Rai e Ministero della Giustizia.
📩 lamu@rosassociati.it
📞 +39 348 8214945
Dalle 10.30 alle 18.00 la cantina Contadi Castaldi sarà aperta per:
> visite su prenotazione scrivendo a contadicastaldi@contadicastaldi.it
> degustazioni in mescita dei vini della cantina in accompagnamento a scaglie di Grana Padano Dop Riserva (senza necessità di prenotazione).