🗓️ 29 Agosto – 02 Settembre 2022 📍Assisi > Città di Castello
La staffetta dell’inclusione prosegue per Assisi e Città di Castello.
La terza tappa proseguirà il cammino in Umbria da Assisi a Città del Castello, si sarà immersi in un ambiente incontaminato, circondati da colline, colori e monasteri, si scoprirà il prestigioso patrimonio storico, religioso ed artistico della regione. Saranno presenti: Il percorso si snoda su un totale di 108 km.
I protagonisti della tappa:
SE VUOI PUOI: CON IL CUORE, OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA.
Fondata a gennaio 2017 con l’obiettivo e il desiderio di diffondere il messaggio che si può buttare il cuore oltre l’ostacolo chiamato sclerosi multipla, è nata per tendere una mano a coloro che sono affetti da questa patologia.
Come? Attraverso lo sport per dimostrare che il movimento è molto importante per le persone con SM ed ha effetti positivi sulle limitazioni fisiche e a livello psichico.
Numerose sono le attività che l’associazione ha messo in campo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare un messaggio di inclusione.
Segui il loro percorso con il racconto di viaggio. Vivi giorno per giorno le emozioni dei gruppi della staffetta InSuperAbile 2022.
🗓️ Day 16: 29 Agosto 2022 📍Assisi > Valfabbrica
Km 15
Con il cambio di testimone dato all’Associazione Se Vuoi Puoi, oggi inizia una settimana tutta al femminile! Si sono unite a noi anche Anna e Barbara, due donne che conoscono ed hanno vissuto nella propria famiglia questa patologia, e che cammineranno al nostro fianco “per un mondo libero dalla sclerosi multipla”.
Insieme abbiamo lasciato Assisi e siamo partite verso Valfabbrica. Dopo aver superato tante salite, abbiamo attraversato un bosco e siamo giunte ad una vallata, che ci ha regalato dei bellissimi panorami. Purtroppo però, una volta arrivate a destinazione, abbiamo scoperto che una delle nostre valige era finita a Fiumicino. Fortunatamente siamo riuscite a risolvere.
Siamo arrivati all’agriturismo “Il Pioppo”, un posto magnifico, con piscina, che ci ha permesso di goderci qualche ora di relax, mentre la sera abbiamo assistito alla rievocazione medievale del Rione di Pedicino, evento facente parte della 45° edizione del Palio di Valfabbrica.
È stato bellissimo vedere l’alto livello di inclusione che c’era in questa manifestazione: c’erano bambini festanti, vestiti con abiti medievali che giocavano insieme ad un bambino con disabilità, vestito anche lui a tema e portato in giro con un carretto perché purtroppo non poteva camminare. Questa cosa è stata davvero commovente e dall’altro lato soddisfacente, perché è proprio questo il messaggio che il nostro cammino vuole portare. Un forte senso di inclusione.
🗓️ Day 17: 30 Agosto 2022 📍Valfabbrica > S. P. in Vigneto
Km 21
Oggi è stata la seconda giornata in cammino con questo gruppo al femminile che ci ha portato da Valfabbrica all’Eremo di San Pietro in Vigneto. I 25 km che abbiamo fatto per arrivare in questo meraviglioso posto sono stati davvero lunghi e faticosi e più volte abbiamo dovuto ripetere a noi stesse di non mollare perché la stanchezza iniziava a farsi sentire. Tutta questa fatica però è stata ripagata all’arrivo in questo bellissimo luogo che originariamente era un Eremo, ossia un luogo di isolamento, di riflessione e di preghiera.
Durante la giornata abbiamo assistito alla messa celebrata da un Padre pellegrino francese e anche alla lavanda dei piedi, alla quale abbiamo avuto la fortuna di partecipare anche noi. È stato un momento davvero emozionante.
Le emozioni non si sono esaurite qui, perchè la sera abbiamo avuto la possibilità di cenare in compagnia di tutti i padri pellegrini, con la condivisione di racconti molto belli e coinvolgenti. La cosa che più ci ha colpite è stata la dedizione e la passione con cui gli ospitanti di questo Eremo fanno il loro lavoro, un lavoro fatto di accoglienza, di prendersi cura della gente stanca e affaticata che arriva ogni giorno.
La giornata non è stata la più comoda dal punto di vista del confort ma al contempo è stata davvero arricchente dal punto di vista umano.
“Oggi la tappa che portava all’Eremo è stata sicuramente la più dura percorsa fino ad ora. Immersa in paesaggi meravigliosi sotto un sole cocente e nel silenzio più totale, nella mia mente invece, c’era un casino assurdo. Voci che mi dicevano “fermati sei distrutta, le gambe sono dolenti e i km sono ancora tanti”, mentre dall’altro una vocina che continuava a dire “vai avanti, devi portare a termine la tappa per te e per tutti quegli amici e quelle persone a cui hai dedicato il cammino e a quelli che non hanno la tua fortuna di essere ancora in posizione eretta.” Sono stati 25 km di sudore, fatica, determinazione e incitamenti e dopo oltre 7 ore sono arrivata! Ora la mente si è placata, rimangono i dolori ma la gioia dell’arrivo e di avercela fatta anche oggi mi rende felice”. Maria Luisa Garatti – Se Vuoi Puoi.
Day 18: 31 Agosto 2022 S. P. in Vigneto > Gubbio
Km 16
Oggi, dopo aver ricevuto la benedizione del Padre Pellegrino, siamo partite dall’Eremo di San Pietro in Vigneto verso Gubbio. Sono stati 18 km immersi nel verde e che ci hanno regalato degli scenari molto emozionanti.
Per la prima volta dall’inizio del cammino siamo riuscite ad arrivare alla nostra tappa in anticipo e abbiamo potuto cosi fare una pausa pranzo sedute tranquille in un bar.
Nel pomeriggio ci ha raggiunte Simone Minelli, responsabile della piccola accoglienza di Gubbio, che ci ha fatto scoprire le bellezze della città, ci ha raccontato la storia di San Francesco e anche quella del lupo. La storia narra che San Francesco, giunto a Gubbio, trovò i cittadini spaventati dalla presenza nella cittadina di un lupo. San Francesco decise quindi di andare a parlare con questo lupo e si misero cosi d’accordo: il lupo sarebbe stato buono e gli eugubini lo avrebbero nutrito e accudito. Questo patto venne rispettato fino alla morte del lupo qualche anno dopo.
Siamo riuscite anche ad ottenere la “Patente da Matto” di Gubbio. Per ottenerla abbiamo dovuto fare tre giri intorno alla Fontana di corsa e poi bagnarci con la sua acqua. È stato molto divertente.
Il viaggio verso La Verna è sempre più breve e la stanchezza sempre maggiore ma noi non molliamo.
“Grazie davvero di cuore per avermi accolto in questo percorso fatto di sentieri, luoghi ma soprattutto di emozioni e sentimenti. Grazie Marilù. Fatico a gestire i saluti, specialmente quando trovo persone con cui sto bene. Un abbraccio forte a te. La tua forza, la tua determinazione nel vivere una vita piena, mi ha fatto riflettere tanto. Ti voglio bene”. Rossana Piantoni
🗓️ Day 19: 01 Settembre 2022 📍Gubbio > Pietralunga
km 26,5
Oggi prima della nostra partenza verso Pietralunga, a malincuore, abbiamo dovuto salutare le nostre donne Rossana e Barbara che hanno terminato il loro cammino con noi. Siamo rimaste in poche ma questo non cambia il messaggio potente che in questi giorni il progetto InSuperAbile sta portando avanti: camminare per un mondo libero dalla sclerosi multipla.
Il paesaggio che ci siamo trovate di fronte era veramente bellissimo e ci vede sempre più in alto e vicino alla meta. Oggi, inoltre, per la prima volta da quando siamo partite, ci ha raggiunto la pioggia che non ci ha fermato anzi, coloratissime nei nostri poncho, abbiamo proseguito fino all’arrivo.
Arrivate a fine tappa ci siamo recate presso la chiesa di Pietralunga da Don Francesco che, dopo averci messo il timbro sulle credenziali, ci ha spronato a camminare e ad andare avanti per raccontare le tante storie che sono racchiuse nel nostro progetto. Il Don ci ha raccontato tanti aneddoti legati al cammino: il primo è che il cammino può essere paragonato al viaggio della vita. Ci ha raccontato poi la storia di questo pellegrino, imprenditore, che stava sostando presso l’ostello di Don Francesco. Gli ha confidato che doveva assumere del personale e spulciando tra i vari curriculum è stato colpito subito da quello di una donna che aveva percorso il cammino di Santiago. Non ci ha pensato oltre e l’ha assunta perché ha capito che una donna che è stata in cammino è resiliente, capace e determinata. Un altro aneddoto è quello di una coppia di Bergamo. I due erano titubanti sul fatto di sposarsi o meno così il loro parroco gli ha consigliato di partire in cammino sulla Via di Francesco separati per sentire cosa fosse giusto fare. I due promessi sposi sono partiti da La Verna e lungo il cammino si sono ritrovati qualche volta, si salutavano e poi ripartivano separati. Dopo giorni che erano soli si sono ritrovati di nuovo su una delle tappe più dure e qui hanno deciso di proseguire insieme, aiutandosi a vicenda e rafforzando così il loro rapporto tanto che, dopo essere giunti ad Assisi, davanti ad un frate francescano hanno scambiato le promesse nuziali.
Day 20: 02 Settembre 2022 Pietralunga > Città di Castello – Incontro con gruppo successivo e scambio del testimone
Km 29,5
La tappa di oggi è stata davvero impegnativa: sia perché i km che abbiamo sulle gambe iniziano a farsi sentire, sia perché era stimata 29,5km e invece ne abbiamo camminati ben 33.
Partiti da Pietralunga, siamo arrivati dopo una decina di km all’Ospedale Pieve de Saddi, dove c’era l’ospitalità di Sentieri della Felicità ODV. Qui, abbiamo rincontrato le amiche Samantha e Roberta, che ci hanno accolto e Fra Jorge Fernàndez, economo della Basilica di San Francesco di Assisi, che ci ha dato la benedizione. Abbiamo visitato la bellissima chiesetta dedicata a San Crescenziano.
Insieme a Samantha e suo marito siamo poi ripartiti verso Città di Castello, dove una volta arrivati ci siamo uniti al gruppo dei ragazzi della Cooperativa Lavorare Insieme e San Martino che ci daranno il cambio staffetta domani e con in quali inizieremo l’ultima parte di questo meraviglioso ed intenso viaggio. Insieme a noi si è unito anche Egidio Arasi, che aveva già pedalato con gli InSuperAbili nella prima parte della staffetta.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più