1Che abbigliamento devo indossare?
Un abbigliamento comodo. Scarpe ginniche o da montagna ma, visto il terreno pianeggiante, andranno bene anche le classiche scarpe da ginnastica. Consigliamo uno zainetto in modo da potervi mettere una bottiglietta d'acqua o un paio di occhiali da sole.
2Cosa mi consigliate di portare?
Anche se è primavera e generalmente c'è il sole, consigliamo di portare un ombrello o, meglio ancora, una giacca a vento o k-way.
3Gli animali sono ammessi?
Certamente, sotto completa responsabilità del padrone, si potrà portare il proprio fedele amico a 4 zampe. Sarà' obbligatorio il guinzaglio!
4Bambini piccoli con passeggino
Vista la lunghezza della camminata, 22km, sconsigliamo questa camminata ai genitori con bimbi piccoli.
5Devo portarmi il pranzo?
L’organizzazione garantisce un piccolo ristoro intermedio presso l’Abazia Olivetana di Rodengo Saiano e un ristoro finale più ricco all’arrivo. Detto questo, ognuno è libero di portare con sé il proprio fabbisogno.
6Chi può partecipare?
La camminata è aperta a tutti. Non è richiesto alcun certificato medico.
7Quanto durerà il cammino?
Data la variabilità del passo delle andature dei partecipanti, si prevede che la durata del cammino possa aggirarsi intorno alle 5 ore.
8A che ora è previsto il rientro?
Il rientro con il bus navetta è previsto dopo circa un’ora dal ricongiungimento all’arrivo di tutto il gruppo. Presumibilmente a partire dalle ore 15:00.
9Quale sarà il percorso?
Il percorso seguirà gran parte della pista ciclabile provinciale Brescia-Paratico tranne piccole deviazioni che ci condurranno, nell'ultima parte, a Provaglio di Iseo.