Gallery 2023 – Festival del cammino

CAMMINATA CON LA STORIA: ALLA SCOPERTA DEL COLLE CIDNEO E DEL SUO CASTELLO

Ad inaugurare la 7° stagione del Festival del Cammino, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, un percorso per entrare in contatto con la storia della nostra bella città lungo 5km alla scoperta del Castello di Brescia, “il Falcone d’Italia”, Colle Cidneo! Seguendo le strade, i sentieri, le gallerie e le scalinate dell’antica fortezza simbolo della città, siamo andati alla scoperta di bellissimi scorci paesaggistici, soffermandoci su punti di grande interesse storico. 

🗓️ Domenica 16 aprile 2023
🕗 Dalle ore 09:30

INSUPERABILE 2022 E LA VIA DI FRANCESCO

Un racconto a più voci sull’esperienza e la mission del progetto Insuperabile e sulla Via di Francesco, uno dei cammini più belli d’Europa. Un percorso di 1000 km attraverso borghi e città straordinaria bellezza nel quale gruppi di persone con particolari fragilità hanno portato un messaggio di inclusione e speranza. Le testimonianze hanno sottolineato l’essersi sentiti un gruppo, una famiglia, e l’accettazione e l’ascolto delle difficoltà dell’altro, che inevitabilmente escono durante il cammino

🗓️ Giovedì 8 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 21:00

MOSTRA FOTOGRAFICA “INSIEME, IN CAMMINO” DI FABIANA ZANOLA

700 km di solidarietà, raccontati dagli emozionanti scatti di Fabiana Zanola, nella mostra fotografica “Insieme, in cammino”, dedicata al progetto sociale Insuperabile 2022 di Rosa Running Team ADS. A questo progetto, la fotografa ha partecipato, immortalando la strada, le persone e l’essenza di questo progetto di inclusione e sensibilità. Un autentico “cammino dello spirito”, che parla di amore per le piccole cose, di rispetto e gratitudine per il creato, di accoglienza generosa dell’altro.

🗓️ Giovedì 8 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 20:00

CAMMINARE PER CAMBIARE IL MONDO CON PIETRO PIACENTINI

Paolo piacentini, uno dei maggiori esperti di Cammini in Italia e scrittore, ci ha portato a riflettere sulla cura di noi stessi, dell’altro e del territorio presentandoci il suo nuovo libro “Passo dopo passo”. Stili di vita sani e attenzione all’ambiente sono i pilastri di una rivoluzione copernicana. La sua proposta di un Cammino per un Nuovo Umanesimo è la base per una società più solidale con al centro il benessere della persona, della comunità e del territorio.

🗓️ Venerdì 9 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 21:00

SULLA VIA DELLE SORELLE DA BRESCIA A GUSSAGO – 20,8 KM

Insieme abbiamo percorso la prima tappa della Via delle Sorelle, un percorso che connette Bergamo e Brescia per questo anno della Cultura 2023. Siamo partiti da Brescia, raggiungendo Gussago, dove c’è poi stato l’incontro con Franco Michieli, che ci ha anche accompagnato lungo il cammino, che ci ha insegnato a leggere la natura, a orientarci nel suo ambiente e a coltivare la vocazione di perdersi per poi ritrovarsi.

🗓️ Sabato 10 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 08:00

ALLA SCOPERTA DI BRESCIA – 5 KM

Per tutti coloro che non sono allenati sulle lunghe distanza ma che vogliono vivere una parte della Via delle Sorelle, abbiamo pensato a un percorso corto di 5 km. Siamo partiti da Brescia percorrendo una parte della Via delle Sorelle, ma anzichè salire al San Gottardo, abbiamo preso la variante basse ritornando verso la zona degli Spedali Civili di Brescia. La camminata è stata più breve, ma comunque impegnativa a tratti

🗓️ Sabato 10 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 09:30

SULLA VIA DELLE SORELLE DA NEMBRO A BERGAMO – 21,4 KM

Abbiamo percorso l’ultima tappa della Via delle Sorelle partendo da Nembro terminando il percorso alla città Alta di  Bergamo. Durante il percorso siamo stati accompagnati da Alessandra Beltrame che ci ha parlato di “Donne in cammino, il cammino delle donne” e ci ha spiegato e illustrato il suo “manifesti al femminile sul cammino della vita”, un inno al coraggio delle donne, nomadi sui sentieri dei diritti, della libertà e della pace.

🗓️ Domenica 11 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 08:00

ALLA SCOPERTA DI BERGAMO – 7 KM

Come per le camminate del giorno precedente, abbiamo proposto un percorso corto di 7 km aperto a tutto, alla scoperta della città di Bergamo. Siamo partiti dal Parco Goisis, e percorrendo le mura venete, patrimonio dell’Unesco, siamo arrivati all’ingresso della città Alta dove poi abbiamo visitato i luoghi di maggiore interesse e scoperto scorci, piazze, e vie di estrema bellezza vivendo una giornata indimenticabile.

🗓️ Domenica 11 giugno 2023 

🕗 Dalle ore 09:30

FESTIVAL DEL CAMMINO… SOTTO LE STELLE!

Sabato 30 settembre siamo ripartiti con il Festival del Cammino….. sotto le stelle! Partendo dal centro storico di Rovato, siamo arrivati alle pendici del Monte Orfano, dove, presso la Baita del Gruppo Alpini di Rovato, ci siamo rifocillati con pane e salamina/salumi o formaggi serviti proprio dagli Alpini. Qui, nei pressi del Monumento ai Caduti e Dispersi, abbiamo incontro l’ospite di questa serata, Marco Confortola. Il noto alpinista, con parole ed immagini incredibili, ci ha portato sui suoi ottomila, sulle sue montagne e ci ha fatto riflettere sul clima impazzito che le sta cambiando. Ci ha raccontato la sua vita da guida alpina e il rapporto coi clienti, il lavoro nell’elisoccorso, quello da formatore aziendale, i libri scritti e quelli che verranno.

FESTIVAL DEL CAMMINO D’AUTUNNO! 

In occasione della Giornata Mondiale del Trekking Urbano, domenica 29 ottobre 2023 siamo andati alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni vitivinicole. Partendo dal centro storico di Rovato, abbiamo costeggiato le antiche mura del Castello, siamo saliti sul Monte Orfano con sosta alla Chiesa di Santo Stefano e abbiamo raggiunto il Punto Panoramico, dal quale abbiamo potuto ammirare, nonostante la pioggia, una spettacolare vista sulla Franciacorta ed il lago d’Iseo. Infine, abbiamo concluso il cammino con una interessantissima visita al Convento della Santissima Annunciata, dove abbiamo potuto ascoltare la storia del convento e della sua tradizione vitivinicola, degustando Chardonnay in purezza, prodotto sin dal 1991 da Bellavista.

RASSEGNA STAMPA 2023

Scopri cosa dicono di noi…

– Bergamo Brescia 2023, “Camminata nella storia, alla scoperta del Castello, Falcone d’Italia” > Leggi l’articolo 
– Giornaledibrescia.it, “Festival del Cammino. Il preludio è domenica 16 aprile sul Colle Cidneo” > Leggi l’articolo
– Brescia Oggi, “Per il Festival del Cammino, la ripartenza è dal Castello” > Leggi l’articolo
– Giornale di Brescia, “A passo sicuro sulla rotta dell’inclusione e del rispetto” > Leggi l’articolo
– Brescia Oggi, “Il festival del cammino abbraccia le Sorelle” > Leggi l’articolo
– Gazzetta.it, “Il Festival del Cammino si mette in marcia, sui sentieri della cultura” > Leggi l’articolo
– Dove Viaggi, “Festival del Cammino 2023: gli appuntamenti in Franciacorta, dall’8 all’11 giugno” > Leggi l’articolo 
– Il Giorno, “Festival del Cammino per l’inclusione sociale” > Leggi l’articolo 
– Sport Week, “Il Festival, sui sentieri della cultura” > Leggi l’articolo 
– Brescia Oggi, “Il Festival del cammino è arrivato al traguardo” > Leggi l’articolo
– Gazzetta.it, “Due giorni sulla Via delle Sorelle con il Festival del Cammino” > 
Leggi l’articolo