InSuperAbile - La staffetta dell'inclusione 2021

INSUPERABILE – LA STAFFETTA DELL’INCLUSIONE 

🗓️ 14 Agosto – 12 Settembre 2021
📍Insieme sulla Via Francigena, Dal Gran San Bernardo a Roma: 800km di solidarierà

Dal 14 agosto al 12 settembre 2021 si terrĂ  “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un percorso di solidarietĂ  di 1.000 km sulla Via Francigena per superare insieme ogni tipo di disabilitĂ  e portare un messaggio di Ri-partenza e Ri-nascita.

Un appassionante viaggio da Nord a Sud – dal Gran San Bernardo fino a Roma, attraverso borghi e cittĂ  di straordinaria bellezza – nel quale gruppi di persone con particolari fragilitĂ  si passeranno un simbolico testimone, portando un messaggio di inclusione e speranza.

LE ORIGINI E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO.

L’iniziativa nasce dalla fervida mente del Dott. Gabriele Rosa e si inserisce in una più ampia progettualità di Gruppo Rosa, che negli ultimi anni ha realizzato numerosi progetti sociali per diffondere la cultura del movimento utile, corretto e supervisionato, quale mezzo per prevenire e rallentare i sintomi di numerose patologie e come supporto psicologico insostituibile in persone con disabilità fisiche e cognitive per un maggiore grado di sicurezza e di autostima.

L’intenzione del progetto è evidenziare come, anche dalla pratica di un gesto semplice e naturale come il cammino (o dalla pedalata in bicicletta o in tandem), tutti possano trarre notevoli vantaggi dal punto di vista psicofisico e come unire le forze sia fondamentale per raggiungere grandi risultati.

CHI SIAMO.

La filosofia del movimento quale opportunitĂ  per tutti, promossa dalle associazioni del Gruppo – le capofila LAMU Libera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa Running Team – ha trovato riscontro in altre 3 associazioni che collaborano attivamente alla realizzazione del progetto: SeVuoiPuoi dedicato alla sclerosi multipla, Pedalabile e Albergo Etico.

Via Francigena in Tuscia e Corpo Italiano di San Lazzaro garantiranno supporto per la definizione di tappe, soste e ristori, incontri lungo il cammino e sostegno  per assicurare lo svolgersi dell’iniziativa in completa sicurezza per i partecipanti.

Gli organizzatori.

LAMU – LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE.

Libera Accademia del Movimento Utile è un’associazione no-profit fondata nel 2014 da Gabriele Rosa, medico cardiologo ed allenatore di fama mondiale.

L’associazione ha l’obiettivo di promuovere il movimento come pratica terapeutica per le categorie deboli (anziani, bambini, portatori di handicap e di patologie sociali), sostenere lo sviluppo e la promozione di eventi e iniziative per la diffusione della cultura della vita attiva in tutte le sue espressioni e migliorare la qualitĂ  di vita delle persone dal punto di vista psico-fisico.

ASD ROSA RUNNING TEAM.

È la squadra dilettantistica creata nel 2000 dal Dr. Gabriele Rosa.

È affiliata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpico e Sperimentali) per accogliere tutti gli atleti con disabilità e patologie, offrendo loro la possibilità di partecipare a campionati e manifestazioni di categoria.

Da numerosi anni organizza importanti eventi sportivi legati alla corsa, quali la Brescia Art Marathon.

Da quattro anni, in collaborazione con LAMU, organizza inoltre il Festival del Cammino, di cui questo progetto fa parte.

 

In collaborazione con:

SE VUOI PUOI: CON IL CUORE, OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA.

Fondata a gennaio 2017 con l’obiettivo e il desiderio di diffondere il messaggio che si può buttare il cuore oltre l’ostacolo chiamato sclerosi multipla, è nata per tendere una mano a coloro che sono affetti da questa patologia.

Come? Attraverso lo sport per dimostrare che il movimento è molto importante per le persone con SM ed ha effetti positivi sulle limitazioni fisiche e a livello psichico.

Numerose sono le attività che l’associazione ha messo in campo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare un messaggio di inclusione.

PEDALABILE.

Roberto e Riccardo, padre e figlio, abile e Super abile, sono i fondatori dell’associazione.

Entusiasti della vita, della natura e mai stanchi hanno deciso di buttarsi in un’avventura fantastica con la speranza che non abbia mai fine per costruire un’immagine nuova della persona con disabilità, vista come bisognosa di normalità prima che di bisogni.

I mezzi per raggiungere le finalità sono tandem per disabili, con i quali vengono affrontati viaggi di breve, media e lunga distanza dimostrando che anche una persona con disabilità può affrontare, con i suoi ostacoli, un’avventura sportiva in grado di migliorare la propria autostima e la qualità della vita in generale.

ALBERGO ETICO.

È un’impresa sociale pioniera in percorsi di indipendenza, autonomia professionale e di vita per persone con Sindrome di Down e disabilità.

Il progetto nasce nel 2006 grazie alla felice intuizione di amici e professionisti della ristorazione, con il supporto successivo di giornalisti, direttori commerciali e bancari, intenzionati a dare il proprio contributo per migliorare la societĂ  in cui vivono.

Il modello di formazione e accompagnamento all’autonomia adottato è il risultato di un processo partecipato tra professionisti, ragazzi destinatari della formazione e famiglie.

L’Associazione intende valorizzare le potenzialità delle persone, creando i presupposti affinché queste possano intraprendere un percorso di crescita personale, promuovere l’integrazione di persone con disabilità, in un percorso di autodeterminazione che porti alla vita indipendente.

Con il supporto di: 

VIA FRANCIGENA IN TUSCIA.

L’Associazione pone al centro della sua attività la sensibilizzazione delle tematiche storiche, culturali ed economiche legate alla riscoperta del percorso della Via Francigena nella zona della Tuscia Laziale, con la finalità di rendere la regione aperta ed accogliente ai pellegrini “ Speciali” che la percorrono.

L’organizzazione – oggi molto capillare – si occupa di controllare la segnaletica delle tappe, le condizioni dei percorsi e la topografia dei comuni, evidenziando gli esercizi commerciali associati, i numeri di pubblica utilità e i siti di interesse storico e artistico presenti sul territorio.

L’Associazione contribuirà alla pianificazione e alla realizzazione di InSuperAbile, dalla definizione delle tappe all’individuazione dei punti sosta e ristoro e all’organizzazione degli incontri con le istituzioni locali.

CORPO DI SAN LAZZARO.

Organizzazione di volontariato con finalità di assistenza e supporto sociale, protezione civile e tutela e valorizzazione dei beni culturali. Gruppo locale del CSLI Italia, ramo nazionale della Lazarus Union,  è attiva in Italia dal 2009.

È il primo ente di protezione civile specializzato nella tutela degli itinerari storici e paesaggistici e nell’assistenza ad escursionisti e pellegrini in difficoltĂ   che offre uno dei migliori servizi di assistenza radio–telefonica per la sicurezza degli escursionisti.

I volontari sono impegnati sulla Via Francigena per assistere i pellegrini ed i molteplici disabili che ogni anno la percorrono portando a termine imprese eroiche. Le loro competenze verranno dunque messe a disposizione del progetto InSuperAbile fornendo l’assistenza necessaria lungo tutte tappe del percorso.

 

I PARTECIPANTI.

30 tappe per 30 giorni nei quali saranno coinvolte – oltre alle associazioni precedentemente citate – altre associazioni e realtĂ , come IOR Istituto Oncologico Romagnolo con alcuni pazienti, i membri dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino Onlus, le associazioni sarde Diversamente e Progetto Filippide. 

IL PERCORSO IN BREVE E I GRUPPI IN CAMMINO.

14 – 19 agosto 2021, Colle Gran San Bernardo > Viverone
In cammino: Se Vuoi Puoi, Albergo Etico
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 1 > 

20 – 24 agosto 2021, Viverone > Fidenza
In cammino: Pedalabile
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 2 > 

25 – 30 agosto 2021, Lucca > Siena
In cammino: IOR Istituto Oncologico Romagnolo
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 3 > 

31 agosto – 5 settembre 2021, Siena > Bolsena
In cammino: Associazione Alzheimer Camuno Sebino
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 4 > 

6 – 12 settembre 2021, Bolsena > Roma
In cammino: Diversamente, Progetto Filippide
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 5 > 

 

LA META FINALE.

I camminatori verranno accolti dalle istituzioni e gli enti locali dei territori attraversati, per presentare il progetto e i suoi sostenitori, fino ad arrivare all’appuntamento finale più importante, quello con l’Angelus di Papa Francesco in Piazza San Pietro.

Per tutti l’obiettivo comune sarà quello di procedere nonostante le difficoltà che si incontreranno lungo il percorso, come nella vita, e consegnare il testimone ad altri protagonisti. Una metafora ancora più ricca di significato per coloro che ogni giorno devono affrontare il proprio viaggio superando anche gli ostacoli della disabilità o patologia.

RASSEGNA STAMPA.

InSuperAbile ha catturato l’attenzione di media locali e nazionali, che hanno deciso di dedicare alla causa uno spazio della loro comunicazione. Scopri subito cosa dicono di noi!