Dal 2021, ogni anno insieme sui cammini più belli del nostro paese per promuovere l’inclusione.
LE ORIGINI E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO.
L’iniziativa nasce dalla fervida mente del Dott. Gabriele Rosa per trasmettere un importante messaggio sociale dall’unione di due valori:
✅ Il movimento corretto e supervisionato – attraverso un gesto semplice come il cammino o la pedalata, dal quale tutti possono trarre notevoli vantaggi – quale mezzo per prevenire e rallentare i sintomi di numerose patologie e come supporto psicologico insostituibile in persone con disabilità fisiche e cognitive a cui garantisce un maggiore grado di sicurezza e di autostima.
✅ L’unione delle forze per dare vita e risonanza a messaggi significativi come l’inclusione e la solidarietà. Perché nessun grande risultato può essere raggiunto dal singolo.
TUTTI I NUMERI DELLE PRIME DUE EDIZIONI 2021 – 2022:
CHI SIAMO.
La filosofia del movimento quale opportunità per tutti, promossa dalle associazioni del Gruppo Rosa – le capofila LAMU Libera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa Running Team – è supportata nuovamente da due associazioni che collaborano sin dalla prima edizione attivamente alla realizzazione del progetto: SeVuoiPuoi dedicato alla sclerosi multipla e Pedalabile.
Gli organizzatori.
LAMU – LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE.
Libera Accademia del Movimento Utile è un’associazione no-profit fondata nel 2014 da Gabriele Rosa, medico cardiologo ed allenatore di fama mondiale.
L’associazione ha l’obiettivo di promuovere il movimento come pratica terapeutica per le categorie deboli (anziani, bambini, portatori di handicap e di patologie sociali), sostenere lo sviluppo e la promozione di eventi e iniziative per la diffusione della cultura della vita attiva in tutte le sue espressioni e migliorare la qualità di vita delle persone dal punto di vista psico-fisico.
ASD ROSA RUNNING TEAM.
È la squadra dilettantistica creata nel 2000 dal Dr. Gabriele Rosa.
È affiliata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpico e Sperimentali) per accogliere tutti gli atleti con disabilità e patologie, offrendo loro la possibilità di partecipare a campionati e manifestazioni di categoria.
Da numerosi anni organizza importanti eventi sportivi legati alla corsa, quali la Brescia Art Marathon.
Da quattro anni, in collaborazione con LAMU, organizza inoltre il Festival del Cammino, di cui questo progetto fa parte.
In collaborazione con:
SE VUOI PUOI: CON IL CUORE, OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA.
Fondata a gennaio 2017 con l’obiettivo e il desiderio di diffondere il messaggio che si può buttare il cuore oltre l’ostacolo chiamato sclerosi multipla, è nata per tendere una mano a coloro che sono affetti da questa patologia.
Come? Attraverso lo sport per dimostrare che il movimento è molto importante per le persone con SM ed ha effetti positivi sulle limitazioni fisiche e a livello psichico.
Numerose sono le attività che l’associazione ha messo in campo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare un messaggio di inclusione.
PEDALABILE.
Roberto e Riccardo, padre e figlio, abile e Super abile, sono i fondatori dell’associazione.
Entusiasti della vita, della natura e mai stanchi hanno deciso di buttarsi in un’avventura fantastica con la speranza che non abbia mai fine per costruire un’immagine nuova della persona con disabilità, vista come bisognosa di normalità prima che di bisogni.
I mezzi per raggiungere le finalità sono tandem per disabili, con i quali vengono affrontati viaggi di breve, media e lunga distanza dimostrando che anche una persona con disabilità può affrontare, con i suoi ostacoli, un’avventura sportiva in grado di migliorare la propria autostima e la qualità della vita in generale.
SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI.
Ogni anno InSuperAbile coinvolge diversi gruppi che rendono il viaggio una scoperta ed un’esperienza unica, come unici sono gli incontri sul territorio, con le istituzioni e i cittadini dei comuni attraversati, fino a portare il messaggio davvero “in alto”, come accaduto nelle scorse edizioni con l’incontro con Papa Francesco.
Ogni anno le avventure dei nostri “InSuperAbili” sono raccontate attraverso un emozionante e dettagliato Blog di viaggio, perché il messaggio di inclusione possa attraversare non solo i territori toccati dal cammino, ma anche avere un’ampia risonanza attraverso il web, i social ed i media. Perché tutti siano testimoni e promotori, a distanza, di cosa è l’inclusione!
Un racconto day by day fatto di immagini, scatti rubati e selfie, video e dichiarazioni dei protagonisti, dove si può percepire la vera essenza dell’inclusione e tutti gli aspetti di cui è fatto un cammino insieme: dalla gioia alle lacrime, dalla soddisfazione alla fatica, dal dialogo e il confronto ai momenti di intimità che ognuno dedica a sé alla fine della giornata ripensando alla tappa percorsa.
Scopri i dettagli, i protagonisti ed i racconti di tutte le edizioni:
EDIZIONE 2021
🗓️ 14 Agosto – 12 Settembre 2021 📍Insieme sulla Via Francigena, Dal Gran San Bernardo a Roma: 800km di solidarietà
30 tappe per 30 nei quali sono state coinvolte – oltre alle associazioni organizzatrici – anche IOR Istituto Oncologico Romagnolo con alcuni pazienti, i membri dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino Onlus, le associazioni sarde Diversamente e Progetto Filippide.
🗓️ 23 Luglio – 12 Agosto 2023 📍1.000km di solidarietà insieme: da La Verna a Santa Maria di Leuca
21 giorni di cammino e pedalata che ha visto il coinvolgimento, insieme alle associazioni promotrici, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Aole, Associazione Diversamente ODV e Progetto FilippideCagliari e Sud Sardegna, Cooperativa sociale Lavorare Insieme e Cooperativa San Martino.
🗓️ 23 Luglio – 12 Agosto 2023 📍1.000km di solidarietà insieme: da La Verna a Santa Maria di Leuca
Dal 23 Luglio al 12 Agosto 2023 si terrà la terza edizione di “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un percorso di solidarietà di 1.000km che quest’anno prenderà avvio da La Verna – dove si è conclusa la seconda edizione del progetto nel 2022 – per poi attraversare 6 regioni, dalla costa adriatica all’entroterra per concludersi a Santa Maria di Leuca.
VUOI UNIRTI AL CAMMINO? DIVENTA ANCHE TU INSUPERABILE!
Fai parte di una associazione dedicata a persone con particolari fragilità, disabilità o patologie? Contattaci per scoprire come unirti a noi e condividere la realizzazione di questa avventura davvero indimenticabile.
Mariella Faustinoni Responsabile progetto InSuperAbile ☎️ 348 8214945 📩 lamu@rosassociati.it