InSuperAbile - La staffetta dell'inclusione 2021

INSUPERABILE – LA STAFFETTA DELL’INCLUSIONE

🗓️ 14 Agosto – 07 Settembre 2022
📍Insieme dalla Francigena alla Via di Francesco, da Proceno a La Verna: 700km di solidarierà

A seguito della magnifica ed emozionante esperienza del 2021, Insuperabile riparte, dal 14 agosto al 07 settembre, su un altro meraviglioso itinerario del nostro territorio: la Via di Francesco, uno dei cammini più belli d’Europa.

Il percorso da Proceno a La Verna attraversa borghi e città di straordinaria bellezza, i più vari territori e paesaggi, che fanno dell’Italia un paese unico. Un autentico “cammino dello spirito”, che parla di amore per le piccole cose, di rispetto e gratitudine per il creato, di accoglienza generosa dell’altro, chiunque egli sia.

LE ORIGINI E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO.

L’idea della staffetta InSuperAbile nasce dalla fervida mente del Dott. Gabriele Rosa per trasmettere un importante messaggio sociale dall’unione di due valori:

  1. Il movimento corretto e supervisionato – attraverso un gesto semplice come il cammino o la pedalata, dal quale tutti possono trarre notevoli vantaggi – quale mezzo per prevenire e rallentare i sintomi di numerose patologie e come supporto psicologico insostituibile in persone con disabilità fisiche e cognitive a cui garantisce un maggiore grado di sicurezza e di autostima.

  2. L’unione delle forze per dare vita e risonanza a messaggi significativi come l’inclusione e la solidarietà.
    Perché nessun grande risultato può essere raggiunto dal singolo.

Dall’incontro nel 2020 dei progetti Liberi di Camminare per un mondo libero dalla sclerosi multipla e PedalAbile, tenutisi sulla Via Francigena, è nata l’idea di un progetto collettivo ben più ampio.

Nel 2021 ha avuto origine dunque la prima edizione di InSuperAbile: 1.000km sulla Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma, durante la quale alcuni gruppi di persone con particolari fragilità si sono passate un simbolico testimone portando attraverso il paese un messaggio di speranza e rinascita e di nuove aperture verso l’indipendenza, l’autosufficienza e la fiducia in sé stessi, quale opportunità per tutti.

CHI SIAMO.

Il progetto è creato dalle associazioni LAMU LIbera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa Running Team, con la collaborazione di Se Vuoi Puoi, dedicato alla sclerosi multipla e Pedalabile.

Durante il cammino saranno coinvolti numerosi gruppi ed associazioni con diverse fragilità e patologie, che vivranno insieme una avventura speciale.

Gli organizzatori.

LAMU – LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE.

Libera Accademia del Movimento Utile è un’associazione no-profit fondata nel 2014 da Gabriele Rosa, medico cardiologo ed allenatore di fama mondiale.

L’associazione ha l’obiettivo di promuovere il movimento come pratica terapeutica per le categorie deboli (anziani, bambini, portatori di handicap e di patologie sociali), sostenere lo sviluppo e la promozione di eventi e iniziative per la diffusione della cultura della vita attiva in tutte le sue espressioni e migliorare la qualità di vita delle persone dal punto di vista psico-fisico.

ASD ROSA RUNNING TEAM.

È la squadra dilettantistica creata nel 2000 dal Dr. Gabriele Rosa.

È affiliata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpico e Sperimentali) per accogliere tutti gli atleti con disabilità e patologie, offrendo loro la possibilità di partecipare a campionati e manifestazioni di categoria.

Da numerosi anni organizza importanti eventi sportivi legati alla corsa, quali la Brescia Art Marathon.

Da quattro anni, in collaborazione con LAMU, organizza inoltre il Festival del Cammino, di cui questo progetto fa parte.

È supportata da testimonial d’eccezione, come Giovanni Storti di Aldo Giovanni e Giacomo e Aldo Rock (Radio Deejay).

In collaborazione con:

SE VUOI PUOI: CON IL CUORE, OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA.

Fondata a gennaio 2017 con l’obiettivo e il desiderio di diffondere il messaggio che si può buttare il cuore oltre l’ostacolo chiamato sclerosi multipla, è nata per tendere una mano a coloro che sono affetti da questa patologia.

Come? Attraverso lo sport per dimostrare che il movimento è molto importante per le persone con SM ed ha effetti positivi sulle limitazioni fisiche e a livello psichico.

Numerose sono le attività che l’associazione ha messo in campo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare un messaggio di inclusione.

PEDALABILE.

Roberto e Riccardo, padre e figlio, abile e Super abile, sono i fondatori dell’associazione.

Entusiasti della vita, della natura e mai stanchi hanno deciso di buttarsi in un’avventura fantastica con la speranza che non abbia mai fine per costruire un’immagine nuova della persona con disabilità, vista come bisognosa di normalità prima che di bisogni.

I mezzi per raggiungere le finalità sono tandem per disabili, con i quali vengono affrontati viaggi di breve, media e lunga distanza dimostrando che anche una persona con disabilità può affrontare, con i suoi ostacoli, un’avventura sportiva in grado di migliorare la propria autostima e la qualità della vita in generale.

Si uniranno in cammino le associazioni: 

AOLE.

Associazione Sportiva Dilettantistica Aole nasce a Brescia nel 2020 con lo scopo di promuovere progetti per il raggiungimento delle autonomie, dell’integrazione e dell’inclusione sociale e culturale di persone con disabilità, nella convinzione che la disabilità non debba essere considerata un ostacolo ma un’opportunità di crescita, per l’individuo, la famiglia, il territorio e la società tutta.

Diversamente Odv e Progetto Filippide.

L’Associazione Diversamente ODV, fondata nel 2007 per volontà di alcuni genitori con figli con autismo e disturbi dello spettro autistico, ha come obiettivo principale quello di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie.

Il Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna svolge attività di allenamento e di preparazione a competizioni sportive per soggetti con autismo e sindromi rare ad esso correlate.

Cooperativa sociale Lavorare insieme.

La missionlavorare insieme affinché disabilità e fragilità non vengano considerate un mondo a parte, ma una parte del mondo– si concretizza attraverso azioni legate alla quotidianità (come servizi, assistenza educativa scolastica, residenzialità) e iniziative volte alla valorizzazione del tempo libero delle persone fragili (proposte di vacanza, escursioni e camminate).

La scommessa è quella di continuare a dare più peso ai volti, ai nomi e alle storie, rispetto i numeri.

Come? Operando fedeli ai principi della cooperazione sociale per favorire l’inclusione dei ragazzi e promuovere un’operazione culturale nei confronti del territorio stesso che si abitua a vedere la persona disabile al centro della comunità.

Cooperativa San Martino.

Nata nel 1990 da un gruppo di educatori e familiari di persone disabili, riuniti in equipe per un lavoro di ricerca e studio sull’handicap, negli anni la cooperativa ha consolidato la ricerca e la sperimentazione di servizi sempre più vicini ai bisogni delle persone con disabilità o in condizioni di fragilità e dei minori.

IL PERCORSO E I GRUPPI IN CAMMINO.

I nostri partecipanti percorreranno 700 kilometri contrassegnati da 25 tappe di emozioni, 25 giorni di cammino insieme dove i gruppi verranno accolti dalle istituzioni e gli enti locali per presentare il progetto e i suoi sostenitori, con un incontro particolare e speciale, quello con Papa Francesco in Vaticano.

GRUPPO 1: 14 – 19 agosto 2022, Proceno > Roma
I protagonisti: Se Vuoi Puoi, Pedalabile e le AOLE
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 1 > 

GRUPPO 2: 20 – 28 agosto 2022, Abbazia di Farfa > Assisi
I protagonisti: Se Vuoi Puoi, Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna e Diversamente ODV
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 2 > 

GRUPPO 3: 29 agosto – 02 settembre 2022, Assisi > Città di Castello
I protagonisti: Se Vuoi Puoi
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 3 > 

GRUPPO 4: 03 – 07 settembre 2022, Città di Castello > La Verna
I protagonisti: Se Vuoi Puoi, Coop Lavorare insieme e Coop San Martino
Scopri tutti i dettagli ed il racconto di viaggio della Parte 4 > 

GUARDA ORA IL VIDEO-RACCONTO DELL’EDIZIONE 2022 DI INSUPERABILE, LA STAFFETTA DELL’INCLUSIONE! 

GLI INCONTRI SUL TERRITORIO

I camminatori verranno accolti dalle istituzioni e gli enti locali dei territori attraversati, per presentare il progetto e i suoi sostenitori, fino ad arrivare all’incontro più emozionante del tragitto, quello con Papa Francesco in Vaticano.

Per tutti l’obiettivo comune sarà quello di procedere nonostante le difficoltà che si incontreranno lungo il percorso, come nella vita, e consegnare il testimone ad altri protagonisti. Una metafora ancora più ricca di significato per coloro che ogni giorno devono affrontare il proprio viaggio superando anche gli ostacoli della disabilità o patologia.

RASSEGNA STAMPA.

InSuperAbile ha catturato l’attenzione di media locali e nazionali, sin dalla prima edizione del 2021, che hanno deciso di dedicare alla causa uno spazio della loro comunicazione. Scopri cosa dicono di noi:

I NOSTRI PARTNER

InSuperAbile è un progetto collettivo che nasce dalla collaborazione di associazioni, aziende ed istituzioni per trasmettere sul territorio un importante messaggio di inclusione sociale. Grazie a tutti!

LE DICHIARAZIONI DEI NOSTRI SOSTENITORI

 

GRUPPO BOSSONI

“𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘦𝘢𝘮 𝘥𝘪 𝘐𝘯𝘚𝘶𝘱𝘦𝘳𝘈𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘻𝘪𝘰𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰. 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯’𝘈𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘔𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘔𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪. 𝘜𝘯 𝘉𝘶𝘰𝘯 𝘝𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘐𝘯 𝘉𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘢𝘭 𝘓𝘶𝘱𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘈𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘢.” M. Bossoni, Presidente e AD Gruppo Bossoni

ARCESE

“𝘐𝘯𝘚𝘶𝘱𝘦𝘳𝘈𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀. 𝘊𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’#inclusionesociale 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘢𝘣𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘣𝘢𝘳𝘳𝘪𝘦𝘳𝘢. 𝘐𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘊𝘰𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘌𝘵𝘪𝘤𝘰. 𝘊𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘖𝘯𝘦 𝘛𝘦𝘢𝘮 𝘰𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘢, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘰.” Matteo Arcese – Executive President

RISORSE SPA

“Perché abbiamo deciso di sostenere il progetto INSUPERABILE?  Siamo orgogliosi di essere partner dell’Associazione Rosa Associati sostenendo il progetto Insuperabile, perché crediamo che l’inclusione sia uno strumento potente nel lavoro come anche nella vita, che permette di abbattere barriere di ogni tipo e di dare pari opportunità a ciascuno poiché ogni individuo crea valore e può trasmetterlo al chi lo circonda”

GRANA PADANO

Come spiega Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, “𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘛𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘢 𝘗𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢, 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪 𝘰 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢̀ 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘢 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘭𝘦. 𝘌𝘤𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́, 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘢 𝘐𝘕𝘚𝘜𝘗𝘌𝘙𝘈𝘉𝘐𝘓𝘌, 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘻𝘻𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰”. 

La Staffetta dà anche un insegnamento prezioso a chi si impegna nell’inclusione. Conclude quindi Zaghini “𝘴𝘪 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪 𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪 𝘴𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪. 𝘕𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘴𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘢 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦. 𝘌’ 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘐𝘕𝘚𝘜𝘗𝘌𝘙𝘈𝘉𝘐𝘓𝘌 𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰”.