Il Festival del Cammino collabora con numerose attività per promuovere “il movimento libero”. Una di queste è l’associazione Brescia in Cammino (qui riferimenti e contatti).
Il programma di divide in:
Raggiunta l’isola lacustre che, occorre sempre ricordarlo, è la più grande d’Europa, percorreremo sentieri boschivi per raggiungere la sommità del Monte dove, da una balconata impagabile, il nostro sguardo spazierà per l’intero lago d’Iseo, le Prealpi e le Alpi Lombarde.
Giro ad anello partenza da Gavardo verso Monte Magno in macchina parcheggio c/o trattoria Il Cacciatore.
Percorriamo un piccolo tratto di strada asfaltata, poi prendiamo un piccolo sentiero sterrato che a tratti risulterà con pendenze decise, arriviamo poi alla Croce di Selvapiana dove si potranno godere bellissimi panorami su Villanuova e Montecovolo, Maddalena e Garda. Piccola sosta. Poi attraversiamo un piccolo pianoro per poi raggiungere il Santuario Madonna della Neve ove faremo la sosta pranzo. Proseguiamo in discesa attraverseremo una cascina ristrutturata per poi intraprendere un sentiero comodo che ci porta alle macchine il tutto circa 4 ore con soste. Dislivello circa 400mt.
Nella operosa ed industrializzata Brescia, sorge un’oasi naturale, ex cave di ghiaia, recentemente aperta al pubblico, punto di passaggio e di nidificazione di uccelli migratori. Alla portata di tutti i “piedi”.
La gita che vi proponiamo è romantica rilassante e piena di storia.
Partiamo da Toscolano poi verso il lungolago di Maderno piccola salita decisa (unica di tutto il tragitto) poi tutto rilassante passeremo verso borghi meravigliosi e sconosciuti arrivando nella Valle Delle Cartiere dove sosteremo per il pranzo. Poi visiteremo il museo della carta con una bravissima guida. Terminata la visita ritorno alle macchine.
Tempo totale circa 6 ore con soste e visita.
La Valle di Saviore ci farà scoprire paesaggi mozzafiato per raggiungere il Rifugio Lissone e la Baita Adamè, dove pernotteremo. Al mattino successivo scopriremo l’altopiano percorso dal fiume ai piedi del ghiacciaio.
Escursione estremamente panoramica tutta sugli spartiacque dei monti che delimitano la Valtrompia e la Valcamonica.
Una escursione ad anello in quel di Bovegno per camminare in una natura tranquilla e fermarci ogni tanto con la lettura delle poesie del poeta bresciano.
Dati tecnici: Lunghezza ore 5, dislivello 500 metri.
Sentiero escursionistico che dall’abitato di Sasso sopra Gargnano sale fino a Cima Comer lungo il costone della montagna. Lungo il sentiero diversi sono i punti panoramici con splendida visuale sul lago di Garda da Malcesine fino a Sirmione. Da non perdere la visita all’eremo San Valentino e l’osservatorio di Cima Comer. Dettagli dell’itinerario: Durata 5 h; Lunghezza 7,5 Km; Dislivello 715 m; Altitudine Max 1270 m.
Nota Bene: Il programma dettagliato delle singole iniziative sarà inviato in prossimità delle stesse. “Brescia in Cammino” si riserva di apportare eventuali variazioni al programma ogni qualvolta che le condizioni atmosferiche lo rendessero necessario.
Per comunicare l’adesione o per informazioni:
e- mail: bresciaincammino@gmail.com
facebook: Brescia in Cammino