InSuperAbile - La staffetta dell'inclusione 2021

INSUPERABILE 2023: PARTE 2 

🗓️ 28 Luglio – 05 Agosto 2023
📍Rimini > Brindisi

La seconda tappa della staffetta dell’inclusione parte da Rimini e arriverà fino a Brindisi.

Una tratta che è percorsa in bici, passando per le Marche, l’Abruzzo e la Puglia, raggiungendo meravigliosi borghi. A questa tappa partecipano 4 realtà: Se Vuoi Puoi, PedalAbile, AOLE e AIMFT.
La tratta prevede una pedalata di 717 km. 

I protagonisti della tappa:

SE VUOI PUOI: CON IL CUORE, OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA.

Fondata a gennaio 2017 con l’obiettivo e il desiderio di diffondere il messaggio che si può buttare il cuore oltre l’ostacolo chiamato sclerosi multipla, è nata per tendere una mano a coloro che sono affetti da questa patologia.

Come? Attraverso lo sport per dimostrare che il movimento è molto importante per le persone con SM ed ha effetti positivi sulle limitazioni fisiche e a livello psichico.

Numerose sono le attività che l’associazione ha messo in campo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e divulgare un messaggio di inclusione.

PEDALABILE

Roberto e Riccardo, padre e figlio, abile e Super abile, sono i fondatori dell’associazione.

Entusiasti della vita, della natura e mai stanchi hanno deciso di buttarsi in un’avventura fantastica con la speranza che non abbia mai fine per costruire un’immagine nuova della persona con disabilità, vista come bisognosa di normalità prima che di bisogni.

I mezzi per raggiungere le finalità sono tandem per disabili, con i quali vengono affrontati viaggi di breve, media e lunga distanza dimostrando che anche una persona con disabilità può affrontare, con i suoi ostacoli, un’avventura sportiva in grado di migliorare la propria autostima e la qualità della vita in generale.

AOLE

Associazione Sportiva Dilettantistica Aole nasce a Brescia nel 2020 con lo scopo di promuovere progetti per il raggiungimento delle autonomie, dell’integrazione e dell’inclusione sociale e culturale di persone con disabilità, nella convinzione che la disabilità non debba essere considerata un ostacolo ma un’opportunità di crescita, per l’individuo, la famiglia, il territorio e la società tutta.

AIMFT

L’’Associazione Italiana Malattia Frontotemporale è un’organizzazione di volontariato, fondata a Brescia nel 2010 che ha lo scopo di promuovere la ricerca e la conoscenza della “Malattia Frontotemporale” o “Demenza Frontotemporale”, presso la Società Civile, le Istituzioni pubbliche e private, le diverse figure sanitarie e socio-assistenziali.

AIMF organizza eventi per la sensibilizzazione, la conoscenza scientifica e raccolta fondi, promuovendo il riconoscimento della diagnosi dei pazienti in centri specializzati. Promuovere l’attivazione di piani di assistenza adeguati per i pazienti ed i loro familiari e la creazione di una Rete di servizi.

Segui il loro percorso con il racconto di viaggio.
Vivi giorno per giorno le emozioni dei gruppi della staffetta InSuperAbile 2023.

🗓️ Day 6: 28 Luglio 2023
📍Rimini > Senigallia

Km 72

 

Il sesto giorno di InSuperAbile comincia con lo scambio del testimone. Ci siamo trovati tutti insieme sulla spiaggia di Rimini: i bagni deserti al mattino presto, un po’ di vento e il cielo leggermente coperto. In questa atmosfera suggestiva e malinconica i ragazzi che hanno partecipato alla prima parte hanno passato la palla a coloro che percorreranno i prossimi chilometri in bici. La prima staffetta è stata emozionante, ma in particolare questi ultimi momenti hanno fatto commuovere un po’ tutti.
Con il mare sullo sfondo, chi torna a casa osserva chi parte e gli augura buon viaggio, forse con un velo di magone, ma con la speranza di un arrivederci.

Mariella e Merilú, Marco e Davide in sella ad un tandem, Lisa e il suo papà sulla bici-cargo azzurra sgargiante, Roberto e Riccardo sul tandem Pino Allround. Daniel e Gaetano inforcano le mountain-bike, partono alla volta di Senigallia, accompagnati da Egidio ed Alberto, i due nuovi autisti.
I ragazzi percorrono circa 80 chilometri: con qualche pausa ristoratrice e una gomma bucata nel mezzo, chiudono la tappa con un tuffo al mare appena arrivati a Senigallia. Qui ritroviamo ad attenderci gli amici di “A Spasso Bike” e, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Riccardo Pizzi – Assessore all’istruzione, cultura, partecipazione, sport – con Cinzia Patetta – Assessore alle pari opportunità. Giunge così al termine il primo giorno di una nuova avventura.

La soddisfazione di sempre ci accompagna, quella che proviamo ogni volta che raggiungiamo una meta. Una sensazione un po’ diversa, certo, legata al fatto che percorrere le distanze in bici anziché a piedi è differente.
Forse oggi che cominciamo a procedere con altre persone, altri mezzi e modalità si presenta un’occasione in più per riflettere sulla diversità, un concetto che amplia il suo senso e aggiunge significati, che diventa sempre più indefinibile ogni giorno che passiamo dentro a questo viaggio. 

Parola del giorno: vento in faccia!

 

🗓️ Day 7: 29 Luglio 2023
📍 Senigallia > Civitanova M.

Km 70

È passata una settimana da quando abbiamo iniziato a percorrere il nostro tragitto, che ci vede da due giorni macinare la strada in bicicletta. Oggi abbiamo percorso circa 72 chilometri: siamo partiti da Senigallia per arrivare nel tardo pomeriggio a Civitanova Marche. 

Una tappa difficile, provante a livello fisico e psicologico per via degli ostacoli e degli imprevisti che abbiamo incontrato. Pedaliamo sotto il sole per diverse ore, sono pressoché inesistenti i tratti all’ombra. Tra il caldo e i saliscendi continui ci sono stati momenti in cui pensiamo di non farcela, ma non molliamo. 

Poco dopo la partenza, mentre fronteggiamo una delle prime salite del Conero, la catena della bici-cargo di Gianluca e Lisa si spezza. Decidiamo di spingere la loro bici e le nostre a piedi fino alla cima. Aspettare tutti è fondamentale, d’altronde da soli si va veloci, ma insieme andiamo più lontano. Dopo questo imprevisto, Lisa e Gianluca continuano la tappa in furgone. Noi proseguiamo in bici, la strada non ci dà troppa tregua. Osservare  Marco e Davide, Roberto e Riccardo affrontare impervie salite con il loro tandem e  arrivare in cima alle colline che paiono infinte con la loro bici è stato emozionante. Come dire: hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo. 

 

Verso le tre del pomeriggio raggiungiamo finalmente uno spot per fare una vera e propria pausa, pranziamo. La fatica della prima tratta viene appagata da una bellissima vista che ci riempie il cuore: la Madonna di Loreto svetta davanti a noi. 

 

Ripartiamo. Una nota negativa che caratterizza la tappa di oggi è che non troviamo piste ciclabili sulla via, così siamo obbligati da un percorso che attraversa diverse cittadine e il traffico in mezzo al quale pedaliamo è un po’ stressante. 

Tuttavia, nonostante le difficoltà di questa giornata, arriviamo a Civitanova per le 17.30, affaticati ma orgogliosi. Una sensazione che viene avvalorata dall’incontro con il Sindaco Fabrizio Ciarapica  che ci aspettano al parco, ma soprattutto dalla presenza del Comitati uniti. Infatti, l’empatia che abbiamo creato con i genitori di ragazzi e bimbi con disabilità diverse è stata una cosa particolarmente speciale ed  impagabile, che ha ricompensato appieno la fatica

🗓️ Day 8: 30 Luglio 2023
📍Civitanova M. > Roseto d. Abru

Km 79

Finalmente una giornata passata a pedalare in riva al mare! La tappa di oggi si è rivelata essere meno faticosa delle precedenti, anche se inaspettatamente lunga. Infatti, contro i 79 chilometri che ci aspettavamo, ne abbiamo percorsi ben 92.
Nonostante questo ci sentiamo più rilassati di ieri: niente traffico stressante o salite infinte, ma tante piste ciclabili e – quella non manca mai – un sacco di allegria.

C’è da dire che pedalare è tanto diverso da camminare, vuoi per il ritmo con cui si attraversa lo spazio e la banale presenza di un qualcosa, un mezzo tra te e il cammino. Ma vuoi anche – e soprattutto – per le sensazioni muscolari e i dolori qua e là che sono tutta un’altra cosa. A sera si fanno sentire muscoli che non sapevamo di avere.

Partiamo da Civitanova Marche per raggiungere nel tardo pomeriggio Roseto degli Abruzzi, dove ci aspettano il sindaco Mario Nugnes accompagnato dall’assessore alle politiche sociali Pietro Quaresimale e dall’assessore al turismo Annalisa D’Elpidio. 

Inoltre, anche oggi abbiamo avuto modo di conoscere alcune associazioni che, come noi, si dedicano alle disabilità e con le quali condividiamo un certo modo di guardare alle cose. La diversità non è mai un limite, ma può essere una ricchezza.

InSuperAbile quasi ogni giorno ci porta a creare nuovi legami e conoscenze. È un progetto che ci rende felici e speranzosi di un futuro in fondo non così utopico, in cui la disabilità non sarà più vista come qualcosa da allontanare, nascondere o confinare su un altro universo.

🗓️ Day 9: 31 Luglio 2023
📍 Roseto d. Abru > Vasto 

Km 95

Oggi, lunedì, ultimo giorno di luglio: una giornata strepitosa. Lasciamo Roseto degli Abruzzi per partire alla volta di Vasto. Quando riusciamo ad inforcare i nostri “InSuperMezzi” ci rendiamo conto che non è troppo presto, ma nonostante ciò il caldo oggi resterà sopportabile per tutta la giornata. Il primo tratto di percorso si alterna tra pista ciclabile e strada provinciale: nulla di troppo impegnativo, né troppo entusiasmante. Ancora non lo sappiamo, ma ci aspettano 40 kilometri di bellezza. Infatti, a Ortona imbocchiamo la ciclabile dei Trabocchi – una delle ciclovie più belle d’Italia – anche chiamata “La Via Verde”, che collega la città sopra citata a Vasto. La strada segue l’ex tracciato della ferrovia e costeggia il mare abruzzese, attraversandone 9 comuni. Percorrendola possiamo osservare qualche tradizionale macchina da pesca.

Proprio alla fine di questo tratto mozza fiato decidiamo di fermarci per pranzo, attorno alle 13. Mangiamo in un gioviale ristorante sulla spiaggia e il proprietario ci regala degli ombrelloni, che usiamo poco dopo per farci ombra, mentre rinfreschiamo la pausa con un tuffo veloce nel mare, che diventa sempre più azzurro.

Mancano 20 km al nostro arrivo, siamo sicuri che sarà una passeggiata. E invece no: mai fidarsi delle proprie speranze quando si è un gruppo di matti alla volta della Puglia in bici! Scherzi a parte, tra falsi piani ed un ultima salita di tre chilometri ci siamo ritrovati abbastanza sfiancati anche a questo arrivo.

Anche oggi rilasciamo un intervista per Vastoweb. Dopodiché il tempo di una doccia veloce e… gambe – molto meritatamente – sotto al tavolo. Forse non c’è neanche bisogno di dirlo, ma come sempre la compagnia è stupenda, i ragazzi sono stanchi, ma entusiasti. Richi conferma!

🗓️ Day 10: 1 Agosto 2023
📍 Vasto > Torre Mileto

Km 84

Tappa impegnativa quella odierna da Vasto a Sannicandro: abbiamo percorso tanti chilometri su strade molto calde ed assolate. Oggi non riusciamo a sentire il vento in faccia, anzi il sole che brucia la pelle non ci lascia tregua.

Il primo imprevisto capita già alla partenza: prima foratura della giornata per Marco. Alberto e Roberto intervengono subito, sistemano la gomma e possiamo ripartire. Il tratto di oggi è caratterizzato da continue discese e salite, arriviamo a Termoli e qui Marco fora ancora. Eccoci ad un’altra sosta obbligata, dettata dal cambio della camera d’aria, dopodiché via, ci si rimette in sella.

A circa 70 chilometri ci troviamo di fronte a salite impegnative, tanto che abbiamo dovuto sostenerci l’un l’altro. Mariella con una corda era legata al tandem di Roberto e lo tirava per arrivare in cima a Chieuti; Maria Luisa ha caricato per un tratto Daniel sulla propria bicicletta per aiutare Marco ed alleggerirlo.
Arrivati in vetta, dopo aver bevuto un litro d’acqua a testa, abbiamo deciso di interrompere la tappa perchè ci aspettavano ancora 30 km sotto al sole battente ed i ragazzi cominciavano ad essere stanchi. I nostri amici al seguito ci hanno recuperato con l’InsuperBus e portato a fare un pic-nic sul lago di Lesina.

Queste, le parole di Marco dell’associazione Aole: “Avremmo voluto dire di aver superato quota 100 km. Ma, come è giusto che sia, ci siamo fermati a 80, stremati dal caldo e dalle salite. Questo progetto serve a tutti noi per insegnarci che non sempre ce la si può fare ma bisogna sempre e comunque mettercela tutta”.

🗓️ Day 11: 2 Agosto 2023
📍Torre Mileto > Manfredonia

Km 80
 
Il resoconto di oggi riprende in un certo senso le parole che chiudevano quello di ieri. Nulla è obbligatorio: “Impossible is nothing” è un falso mito che ricorda una pubblicità di auto di lusso e poco più. Noi non siamo macchine e non è vero che se vogliamo possiamo tutto, possiamo tanto, ma guardiamo ai nostri limiti e li rispettiamo, in tutti i sensi.

Vista la calura eccessiva che da giorni ci accompagna, decidiamo di abbreviare leggermente la tappa e concedere un po’ di riposo ai ragazzi. Dopo colazione partiamo alla volta di Manfredonia, per un lungo tratto iniziale attraversiamo una vallata di oliveti che sembrano infiniti. Le strade sono pressoché prive di traffico e pedaliamo con il vento in faccia, anche se caldo.
Lungo il percorso incappiano in un’azienda agricola che produce mozzarelle di bufale ed altre leccornie. Marco ci si infila diretto. Ci facciamo prendere la mano guardando il banco frigo e acquistiamo mozzarelle, caciocavallo e altri formaggi che, imballati per bene, leghiamo alla bici di Mariella che dovrà portarli fino in città dove ci aspettano per un incontro istituzionale.

A Manfredonia infatti veniamo accolti dal sindaco Giovanni Rotice, da alcune assessore e dal garante delle disabilità Vincenzo Di Staso. L’incontro è l’occasione per un coinvolgente scambio a proposito del significato di inclusione sociale. Questo confronto molto interessante termina al bar della piazza dove decidiamo di fermarci per la pausa pranzo e gustarci le prelibatezze acquistate poco prima.

È importante ed avvincente potersi confrontare su temi a noi cari e scoprire nuove idee: si comincia già ad ipotizzare InSuperAbile 2024!

Dalla piazza ci spostiamo verso l’hotel, qualcuno decide di farlo in bicicletta nonostante il caldo, altri in pulmino. Ci ritempriamo nella piscina dell’albergo e il pomeriggio trascorre leggero e veloce. Cena e poi tutti a nanna. Domani ci aspetta una nuova avventura! 

🗓️ Day 12: 3 Agosto 2023
📍 Manfredonia > Molfetta

Km 91

Anche la dodicesima tappa di questo percorso è stata accorciata – quella di oggi che va da Fiumara a Molfetta – per via dell’inesistenza di piste ciclabili. Infatti, erano previsti circa una trentina di chilometri che avremmo dovuto percorrere su strada statale. Abbiamo invece optato per prenderci cura di noi e dei ragazzi, cercando una soluzione che fosse in linea con tutti.

Decidiamo di comune accordo che avremmo percorso quei trenta chilometri con l’InsuperBus guidato da Alberto e il camion di Egidio. Un grazie speciale in questi giorni va anche ai nostri autisti che ci seguono, ci “raccattano” e ci portano da mangiare in ogni dove!

 
Evitiamo quindi di rischiare la pellaccia stamattina, godendoci un po’ di riposo in bus finché non troviamo una strada non trafficata che possiamo fare in bici per poi ricollegarci con la ciclopedonale. Arriviamo sul lungomare di Barletta, che percorriamo fino a destinazione: Molfetta. Oggi, per una volta, arriviamo in tempo per goderci la cittadina nelle sue bellezze, in particolare la parte vecchia e il lungomare.

🗓️ Day 13: 4 Agosto 2023
📍Molfetta > Monopoli

Km 71
 

Siamo giunti alla penultima tappa in bici della seconda staffetta di InSuperAbile. Il percorso previsto di oggi va da Molfetta a Polignano a Mare. La nostra ciurma si riduce fin dall’inizio; Marco infatti non è stato bene durante la notte e, nonostante ci abbia provato, dopo alcuni chilometri ha desistito. A proseguire: Roberto e Riccardo, Mariella e Maria Luisa.

Dopo aver lasciato l’elegante cittadina di Molfetta, una delle prime fermate obbligate è la magnifica Bari, il grande porto che la contraddistingue e le capitanerie si imprimono nei nostri occhi. Attraversarla non è stato altrettanto gradevole, abbiamo passato diverso tempo imbrigliati nel traffico e nella frenesia di questa importante città di mare.
Con il vento sempre contrario procediamo ad una velocità ridotta, ma verso l’ora di pranzo arriviamo alla meta del giorno: la bellissima Polignano, che ci ha sorpreso per la folla di gente che riempiva sia le spiagge che il centro storico.
Dopo una pausa ristoratrice, raggiungiamo – con gli immancabili mezzi a nostro supporto – la nostra sistemazione presso Castellana Grotte. Mariella, Maria Luisa ed Egidio non rinunciano alla visita alle famose grotte.

Prima di cena approfittiamo dell’attesa per fare due chiacchiere a proposito della settimana trascorsa insieme. Domani sarà una giornata molto impegnativa. All’emozione di incontrare le persone che ci raggiungeranno per proseguire la terza staffetta, si aggiunge la triste coincidenza che alcuni dei ragazzi che sono stati con noi in questa seconda settimana rientreranno in aereo e non ci sarà quasi il tempo per salutarci. Così decidiamo di consegnare i diplomi a tutti, scambiamo opinioni e dichiarazioni, ognuno trova il modo di dire la sua. Le parole dei ragazzi sono semplici ma sincere; ci fanno capire che InSuperAbile è sulla strada giusta, nonostante ne manchi ancora tanta da percorrere.

🗓️ Day 14: 5 Agosto 2023
📍Monopoli > Brindisi 

Km 73

Eccoci arrivati infine all’ultima tappa della staffetta di InSuperAbile, cui hanno preso parte i ragazzi di Pedalabile a Aole.
Ci svegliamo presto e in piazza a Monopoli incontriamo il sindaco Angelo Annese, scambiamo qualche parola e riceviamo il buon auspicio per i chilometri che dobbiamo percorrere oggi. Via che si parte! 

A pedalare con noi si aggiungono alcuni amici di Fiab Brindisi che ci accompagneranno fino all’arrivo. Attraversiamo il bel centro storico di Monopoli che dorme ancora e a seguire la valle degli ulivi.
Durante gli 84 km percorsi a pedali proviamo emozioni diverse. In parte la voglia di arrivare a fine tappa e di concludere la staffetta dei 700 km in bici, ma per Mariella e Maria Luisa sono contrastanti le sensazioni: lasciare il gruppo con cui hanno legato in questa settimana e la novità che si schiude nell’iniziare l’ultima frazione con nuovi amici con cui tornare a camminare.

Una volta arrivati a Brindisi carichiamo le biciclette sul camion di Egidio, salutiamo i nostri mezzi a due ruote e ci rechiamo alla Statio Peregrinorum. Qui ci aspettano gli amici dell’associazione Brindisi e Le Antiche Strade e della Via Francigena, un bellissimo incontro che ci ha dato la possibilità di condividere l’esperienza che abbiamo vissuto fino ad ora. La serata si conclude con una deliziosa cena a base di pesce al porto di Brindisi dove brindiamo e anticipiamo gli abbracci. 

 

Per info:

📩 lamu@rosassociati.it 

📞 +39 348 8214945