InSuperAbile - La staffetta dell'inclusione 2021

INSUPERABILE 2021: PARTE 4 

🗓️ 31 Agosto – 5 Settembre 2021
📍Siena > Bolsena

La staffetta dell’inclusione prosegue e da Siena giunge a Bolsena.

La quarta tratta prevede l’attraversamento di 2 regioni ricche di storia e di bellezze: la Toscana e il Lazio. Il percorso si snoda nei paesaggi incontaminati della Toscana, per terminare nella città di Bolsena, posizionata sulla sponda settentrionale del suo magnifico lago. In questa tratta  di 130 km si aggiungerà l’Associazione Alzheimer Camuno Sebino.

La protagonista della tappa:

ASSOCIAZIONE ALZHEIMER CAMUNO SEBINO

L’associazione nasce nel 2013, dall’amore per i propri cari e si propone come punto di riferimento per tutte le famiglie con familiari malati di Alzheimer.

L’obiettivo è sostenerle, supportarle e accompagnarle nei diversi bisogni, offrendo  spazio e tempo dedicati alla realizzazione di pratiche di prevenzione, per i vari stadi della malattia.

Dalla sua costituzione ad oggi molte sono state le iniziative di sensibilizzazione, raccolta fondi, informazione e sostegno, volte ad aiutare gli anziani affetti da Alzheimer.

 

Segui il loro percorso con il racconto di viaggio.
Vivi giorno per giorno le emozioni del gruppo sulla Via Francigena.

🗓️ Day 18: 31 Agosto 2021
📍Siena > Ponte D’Arbia 

Km 25.7

E dopo il passaggio di testimone con IOR, il gruppo dedicato all’Alzheimer è pronto a partire, accompagnato come sempre da Mariella Faustinoni (LAMU e ASD Rosa Running Tema – organizzatore) e Maria Luisa Garatti(Se Vuoi Puoi, associazione dedicata alla sclerosi multipla). Prima tappa direzione Ponte d’Arbia. 

La cronaca di viaggio: Dopo una partenza rocambolesca da Siena – abbiamo fortunatamente ritrovato un cellulare smarrito, imprevisti di viaggio! – siamo partite per il cammino. Ci hanno accolto le assolate colline toscane. Ad un passo dal cielo e con lo sguardo verso l’immenso abbiamo concluso una tappa impegnativa ma bellissima.

Maria Luisa Garatti, Se Vuoi Puoi

“Oggi durante la mia tappa da Siena a Ponte D’Arbia 27 km di paesaggio pittoresco e sole che ti brucia la pelle ho ricevuto questo messaggio meraviglioso da un collega amico che mi sta seguendo:
In fondo rappresenti un po’ tutti noi, chi più chi meno abbiamo malattie, disabilità, incapacità, fobie…non c’è nessuno che sia “sano”…la tua camminata è per tutti, per coloro che sanno di averla una di quelle cose che ho detto e anche per coloro che ancora non lo sanno..”.
Mi ha commosso e reso felice perché vuol dire che il messaggio arriva .. GRAZIE
Insuperabile!”

🗓️ Day 19: 1 Settembre 2021
📍Ponte D’Arbia > Buonconvento > San Quirico D’Orcia

Km 26.2

La tappa scandita dai nostri passi che proseguono lungo il cammino ci ha immerso in paesaggi inaspettati. Un orizzonte aperto, senza fine, tra colline e cielo. In una sola parola: bellissimo!

Le nostre camminatrici no hanno battuto ciglio. Seconda tappa portata a casa con serenità. Oggi abbiamo salutato il nostro driver Elisa Achilli. Ecco il pensiero che ci ha deticato: “Sono grata a tutti per questa esperienza. Non ho camminato con il gruppo ma ho condiviso con loro momenti conviviali, ho vissuto le loro emozioni e ascoltato le loro storie interessanti e commoventi talvolta. Ispirata dalla grinta di Mariella e Maria Luisa ho realizzato che anche io in futuro voglio mettermi in moto per organizzare cammini per persone con disabilità, per donare loro le stesse emozioni che provo io quando cammino e condividere la bellezza della natura. L’emozione più grande mi è stata data dalle ragazze di IOR, piene di energia, che mi hanno detto di rimanere sempre così, sempre sorridente. Di sicuro lo farò, lo farò per loro“. 

Le parole di Loretta Pagliarini, Vice-Presidente dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino, invece ci raccontano oggi più nel dettaglio il messaggio sociale che il gruppo vuole portare attraverso la Via Francigena con la quarta tratta della staffetta di InSuperAbile. Un messaggio di vita, di speranza, emozioni e inclusione dedicato alle famiglie che attraversano questa tragedia e a tutti noi, che possiamo attraverso la loro esperienza conoscerla meglio. 

Sono figlia di madre con Alzheimer e questo mi ha portato ad essere molto attiva e sensibile nei confronti di questa malattia e in modo particolare delle famiglie che affrontano questa grande tragedia.

L’Associazione volentieri ha aderito ad InSuperAbile affinché il nostro gruppo potesse essere presente in questa grande sfida all’inclusione, insieme a tante diverse disabilità e fragilità, per sensibilizzare nei confronti di questa patologia e far capire soprattutto che la vita non finisce dopo la diagnosi di Alzheimer, ma la persona rimane persona, rimane tale. Al di là, infatti, della perdita di memoria e del non riconoscere i propri cari – che è forse l’aspetto più tragico di questa patologia – la persona è comunque presente in tutte le altre emozioni, sensazioni, nei sensi. La persona è ancora integra e va colta come tale, cercando di offrire una qualità di vita più di dignitosa e bella possibile, dando la possibilità di vivere ancora emozioni attraverso il tatto, il gusto, l’udito e tutti i sensi in un accoglimento amorevole dell’individuo in toto. 

In questa avventura sono accompagnata da amiche sensibili, che hanno vissuto con me la mia vicenda personale. È molto emozionante, crediamo in questo messaggio e l’ambiente in cui lo facciamo è completamente coinvolgente, bello, affascinante. È un momento di estasi per noi, pensando anche al messaggio che vogliamo portare con il nostro cammino“. 

🗓️ Day 20: 2 Settembre 2021
📍San Quirico D’Orcia > Gallina

km 17.00

Un’altra tappa meravigliosa dal punto di vista paesaggistico!

Ci siamo presi il tempo per una pausa alle vasche termali di Bagno Vignoni per poi proseguire calpestando strade bianche.

Sopra di noi un cielo terso e tutt’intorno, a perdita d’occhio, le colline bruciate dal sole. La sensazione è proprio quella di essere ad un passo dal cielo.

Le tostissime camminatrici di Alzeimer Camuno sempre al passo, il loro messaggio portato con gentilezza e delicatezza su questo cammino.

A camminare con noi oggi anche due guide ambientaliste: Giulia Raffaelli e Teresa Sanchez Bianchini. 

Un grazie di cuore a Michela Scarpini della Vecchia Posta per la sua gentilezza ed ospitalità!

Giulia Raffaelli: “Da grembo a tomba ogni vita è legata a quella degli altri, ogni nostro atto ha conseguenze che si ripercuotono in onde concentriche per… anni ?
E quindi le azioni di queste donne che con tenacia, gentilezza, forza d’animo organizzano eventi per includere, valorizzare, sottolineare il diverso (ma siamo tutti diversi, no?), questi atti, dicevamo, quali conseguenze porteranno? Per quante generazioni se ne sentiranno i benefici? Io non lo so, so solo che camminare anche solo un giorno con loro è stato un privilegio. E che spero di potere, un domani, esser loro di aiuto. Buon cammino, Insuperabili!!!

🗓️ Day 21: 3 Settembre 2021
📍Gallina > Radicofani > Ponte a Rigo

km 24

Lasciata Gallina e salutati gli amici della Vecchia Posta abbiamo iniziato il nostro cammino alla volta di Radicofani.

Abbiamo affrontato la temuta salita al borgo in leggerezza.

Dopo la visita alle chiese ricche di opere artistiche, ci siamo fermati a gustare i piatti tipici per prepararci alla discesa verso Ponte a Rigo.

L’accoglienza di Alberto della chiesa di Santa Elisabetta e della sindaca di San Casciano dei Bagni hanno confermato ancora una volta lo spirito che si respira attraversando questi piccoli borghi che fanno della Via Francigena un luogo di ricchezza umana e di profonda spiritualità.

🗓️ Day 22: 4 Settembre 2021
📍Ponte a Rigo > Proceno > Acquapendente

Km 15.00

Ci siamo lasciati alla spalle Ponte a Rigo in direzione Proceno. Con emozione abbiamo attraversato la porta del Lazio, la meta si avvicina!

A Proceno, piccolo borgo dell’alta Tuscia, ci ha accolto la contessa Cecchini Bisoni, chiamata affettuosamente Pucci che ci ha subito introdotto alla storia del castello. Questo luogo costruito oltre mille anni fa sulla Via Francigena, rimasto pressoché intatto, ha accolto negli anni molti personaggi famosi.

Visitando le stanze del castello che ci hanno condotto fin sopra la torre, abbiamo potuto rivivere il passato.

Dalla torre abbiamo potuto suonare la campana e ammirare un panorama spettacolare.

A seguire il piacevole incontro con Cinzia Pellegrini, sindaca di questo bellissimo borgo con alla quale abbiamo avuto il piacere di raccontare l’essenza del nostro progetto.

La nostra 22 tappa si è conclusa sotto la pioggia. Ad Acquapendente ci ha accolto Valeria Zannoni, assessore alle politiche sociali che ci ha dedicato una visita alla basilica del SS. Sepolcro.

Anche oggi una giornata arricchente e densa di emozioni.

Grazie a Fabiana, la nostra fotografa, che con i suoi scatti ha saputo cogliere le innumerevoli sfaccettature di questa insuperabile staffetta!

🗓️ Day 23: 5 Settembre 2021
📍Acquapendente > San Lorenzo Nuovo > Bolsena 

km 22.1

 

Il pensiero di Fabianza Zanola, la nostra fotografa che ci ha accompagnato passo passo nella quarta tappa.

I pensieri statici sorgono in corpi statici: se questi corpi vengono messi in movimento, anche i pensieri cominciano a fare lo stesso.”
K.O. Knausgard


La difficoltà più grande che ho riscontrato durante i miei 6 giorni da Siena a Bolsena come fotografa/camminatrice é stata godermi il cammino rimanendo concentrata sulle immagini che lo potessero raccontare al meglio.


Prima di partire mi ero immaginata le mille cose che avrei fatto, visto, scritto, fotografato, e invece…
…invece la fatica si é fatta sentire più di quanto temevo, ho dovuto accettare i miei limiti fisici e mi sono arresa al mio scarso allenamento.

La priorità non é più stata dare il 100% per fare foto “pazzesche” ma dare il 100% per arrivare alla fine della tappa quotidiana continuando a mantenere la concentrazione per fare foto “buone”.


Sono grata alle compagne di viaggio infaticabili che mi hanno accolto, sorretto e curato e ai miei piedi che un passo alla volta mi hanno portato a destinazione.

IL PASSAGGIO DI TESTIMONE.

L’Associazione Alzheimer Camuno Sebino si incontrerà con Diversamente e Progetto Filippide per il passaggio di testimone a Bolsena il 6 Settembre 2021. 

 

Per info:

📩 lamu@rosassociati.it 

📞 +39 348 8214945